21 dicembre 2013 Roberto Puzzanghera0 commenti
La patch qmail-moreipme di Scott Gifford risolve un problema causato da un MX o da un'altra direttiva di routing che mira a istruire qmail di connettersi a sè stesso senza realizzare il fatto che si stia connettendosi proprio a sè stesso, con un ovvio risparmio di tempo CPU e nei casi più gravi ci si mette al riparo da un possibile Denial of Service.
Soprattutto nel caso che il server in question sia dietro al firewall, e quindi l'indirizzo esterno sia ignoto a qmail, è necessario fare in modo che qmail consideri sempre qull'IP esterno come uno degli IP del server stesso al pari di 0.0.0.0, 127.0.0.1 ecc. In tal caso è bene non dimenticare di aggiungere questi IP al control file moreipme:
echo [your-firewall-ip] > /var/qmail/control/moreipme
problem with passwords containing special characters like %
26 febbraio 2021 22:02
problem with passwords containing special characters like %
26 febbraio 2021 10:05
What about using --disable-many-domains on vpopmail configure ?
22 febbraio 2021 16:49
aliasdomain patch compilation issue
21 febbraio 2021 16:28
aliasdomain patch compilation issue
21 febbraio 2021 14:35
Lua backend
16 febbraio 2021 16:07
What about using --disable-many-domains on vpopmail configure ?
14 febbraio 2021 03:05
What about using --disable-many-domains on vpopmail configure ?
14 febbraio 2021 01:20
Lua backend
12 febbraio 2021 17:40
Lua backend
12 febbraio 2021 14:28
Tags
apache clamav dkim dovecot ezmlm fail2ban ftp guide hacks lamp letsencrypt linux linux-vserver lxc mariadb mediawiki mozilla mysql openboard owncloud patches php proftpd qmail qmailadmin rbl roundcube rsync sieve simscan slackware spamassassin spf ssh ssl tcprules tex ucspi-tcp vpopmail vqadmin