Installazione e configurazione di Spamassassin
25 marzo 2021 Roberto Puzzanghera 2 commenti
- Info: http://spamassassin.apache.org/
- Documentazione: http://spamassassin.apache.org/full/3.4.x/doc/
- Versione usata: 3.4.6
- Scarica: http://spamassassin.apache.org/downloads.cgi
SpamAssassin is a mature, widely-deployed open source project that serves as a mail filter to identify Spam. SpamAssassin uses a variety of mechanisms including header and text analysis, Bayesian filtering, DNS blocklists, and collaborative filtering databases. SpamAssassin runs on a server, and filters spam before it reaches your mailbox.
Changelog
- 14 luglio 2021
- aggiunto il setup di DCC (nella prossima pagina)
- spostata la configurazione di Razor, Pyzor e Spamcop a una pagina separata
Configurazione di DKIM per qmail
10 aprile 2020 Roberto Puzzanghera 4 commenti
Questa pagina riguarda la patch DKIM inclusa nella mia patch combinata (maggiori informazioni qui). Questo argomento è avanzato ed è consigliabile tornare qui alla fine del tutto.
- Info: http://www.dkim.org/ - http://en.wikipedia.org/wiki/DomainKeys_Identified_Mail
- Autore della patch: Manvendra Bhangui
- Versione della patch: 1.28
- Scarica: SourceForge - copia locale
- Maggiori informazioni: Writing filters
DKIM fornisce un metodo per validare l'identità di un nome a dominio associato a un messaggio con una autenticazione crittografata. La tecnica di validazione è basata sulla crittografia di una chiave pubblica: Il server che invia l'email aggiunge il nome a dominio al messaggio e vi affigge una firma digitale. Questa chiave è posta nell'intestazione DKIM-Signature: del messaggio. Colui che riceve il messaggio può controllare la validità della chiave pubblica leggendo un record TXT del DNS del dominio associato al messaggio.